Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Isolamento termico #Condensa #Durabilità
Per il cappotto di case in legno è possibile usare l'EPS?
Pubblicato il 17/06/2020
Per favorire la diffusione del vapore verso l’esterno, riducendo il rischio di formazione di condensa interstiziale, è opportuno avere strati con permeabilità al vapore e resistenza termica crescenti dall’interno verso l’esterno. La quantità di vapore che può essere smaltita attraverso le pareti traspiranti è comunque molto limitata e trascurabile rispetto al vapore in eccesso smaltito attraverso la ventilazione. Per quantificare...
Come è possibile che molte squadrette a taglio ed hold down in commercio non rispettino le prescrizioni da Eurocodice in termini di interassi minimi di chiodatura?
Pubblicato il 08/06/2020
La qualificazione degli angolari a taglio e degli hold-down commerciali avviene mediante l’applicazione della marcatura CE secondo le specifiche contenute nel relativo Benestare Tecnico Europeo (ETA), relativo a ciascuna produzione, e rilasciato in conformità a quanto previsto nell’ETAG 015 “Three Dimensional Nailing Plates”, a sua volta pubblicato in base alle indicazioni del Regolamento UE N. 305/2011 sui prodotti da costruzione....
#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale
Pareti XLam in falso: quando possono essere realizzate e quale fattore di comportamento adottare per la componente verticale dell'azione sismica?
Pubblicato il 05/06/2020
La componente verticale del sisma deve essere considerata in presenza di elementi orizzontali (punto 7.2.2 delle NTC18) con luce superiore a 20 m, elementi precompressi, strutture di tipo spingente, edifici con piani sospesi e pilastri in falso, purché, come indicato al punto 3.2.3.1, il sito dove sorge la costruzione sia caratterizzato da un’accelerazione al suolo ag maggiore o uguale di...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Ventilazione #Raffrescamento estivo
Quanto deve essere la dimensione della camera di ventilazione di un tetto in legno?
Pubblicato il 03/06/2020
Per rispondere in modo costruttivo alla sua domanda preferisco riassumerLe di seguito i motivi per cui è consigliabile realizzare coperture "ventilate" anzichè no. In primis, questa convenienza non dipende dalla tecnologia costruttiva della copertura, in legno o laterizio che sia, piuttosto da cosa succede "dentro" l'edificio (classi di umidità) e da fattori climatici esterni. Un altro aspetto rilevante è il...
#Tecniche costruttive #Isolamento termico #Ventilazione #Condensa #Materiali da costruzione
Copertura piana in clima mediterraneo
Pubblicato il 01/06/2020
Nel contesto in cui ci confrontiamo, do per assodato che la sua domanda sia relativa ad una copertura piana di un edificio in legno, in cui quindi la struttura portante del solaio sia anch'essa in elementi lignei (XLAM o solaio con travi e assito ad esempio). Non nascondo che il tema è particolarmente delicato e merita estrema attenzione sia...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale
Quanto vale il fattore kcr per la verifica a taglio delle travi in legno?
Pubblicato il 22/05/2020
Il fattore kcr è utilizzato al fine di ridurre la larghezza delle travi in legno nel calcolo della tensione massima di taglio derivante dalla presenza di eventuali fessurazioni che possono instaurarsi anche dopo la messa in opera e indurre variazioni significative nello stato tensionale tangenziale della trave stessa. I valori di riferimento del fattore kcr in accordo alle NTC18 sono...
Voglio realizzare un garage chiuso con struttura in legno intelaiata. E’ necessario che lo coibenti?
Pubblicato il 20/05/2020
Il garage è un ambiente che presumo non sarà riscaldato, per questo motivo non è soggetto ad alcun vincolo normativo sulla trasmittanza minima e, di conseguenza, ad un livello di isolamento minimo. Data la collocazione geografica, l’isolamento dovrebbe ridurre il più possibile le dispersioni di calore in inverno ma anche i flussi entranti in estate e, in questo senso, la...
Per la realizzazione di pareti intelaiate leggere in CD "B" e CD "A" posso utilizzare pannelli di fibrogesso?
Pubblicato il 12/05/2020
I pannelli di fibrogesso, prodotti in conformità alla norma EN 15283-2 e collegati all’intelaiatura con cambrette o graffe, come comunemente vengono chiamate, sono una soluzione sempre più utilizzata per la realizzazione del rivestimento strutturale delle pareti di edifici a pareti intelaiate. Per quanto riguarda i riferimenti presenti nelle NTC 2018, essi **non sono compresi tra i pannelli strutturali di rivestimento...
#Connessioni #Specie legnose #Calcolo strutturale
E' possibile utilizzare viti autoforanti nel legno di castagno?
Pubblicato il 04/05/2020
Il legno massiccio di castagno ha prestazioni di resistenza e rigidezza simili a quelle del legno di conifera, malgrado si tratti di un legno di latifoglia con una densità decisamente più elevata. Con la classificazione per l'uso strutturale può essere impiegato nella classe D24 (UNI EN 338) con un valore caratteristici della resistenza a flessione di 28 N/mm2 e un...
#Connessioni #Fuoco #Calcolo strutturale
Come calcolare la resistenza al fuoco dei collegamenti con staffe di alluminio?
Pubblicato il 04/05/2020
Le staffe di alluminio devono essere considerate e trattate come le staffe di acciaio e di fatto sono sempre da considerare come non resistenti al fuoco, se non adegautametne protette. Il collegamento con la staffa chiodata su un elemento ligneo e collegato al secondo elemento ligneo tramite perni autoforanti presenta 3 temi distiniti di protezione al fuoco. I perni devono...
477 risultati (pagina 24 di 48)