Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Che differenza c’è tra il mordente e l’impregnante?
Pubblicato il 09/09/2020
Il mordente è un preparato utilizzato per predisporre un materiale a trattamenti impregnanti (soprattutto nella tintura dei tessuti), l’operazione viene appunto designata mordentatura. Strettamente parlando il termine impregnante designa il prodotto applicato non per formare una pellicola ma per essere adsorbiti sul supporto, fissandosi sui siti capaci di fermarlo: in generale nel legno i siti recettori degli impregnanti sono gli...
Come calcolare la resistenza a fuoco di collegamenti legno-legno con coppie di viti tipo tutto filetto incrociate?
Pubblicato il 08/09/2020
Il paragrafo 6.4 dell'Eurocodice EN 1995-1-2 fornisce delle regole semplificate per viti caricate assialmente: nello specifico viene fornito un fattore di riduzione della resistenza assiale della vite in condizioni di incendio in funzione della geometria del collegamento. Si richiede innanzitutto che: a2 ≥ a1 + 40 a3 ≥ a1 + 20 dove a1, a2 e a3 sono le distanze in...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Come procedere alla qualificazione di legno a sezione irregolare?
Pubblicato il 03/09/2020
In relazione alle indicazioni fornite dalle NTC in relazione all'assortimento citato in domanda, è utile innanzitutto richiamare il testo della Circolare Esplicativa del 21 Gennaio n.7 di cui il par. C11.7.2.2 "Legno massiccio a sezione irregolare": *"Per legno massiccio con sezione irregolare si intendono quei prodotti che, per geometria della sezione e/o per rastremazione del fusto, non rientrano all’interno del...
Unioni con viti a trazione possono essere considerate dissipative?
Pubblicato il 31/08/2020
Le unioni con viti a trazione non sono da considerarsi collegamenti di tipo dissipativo. Una precisazione su questo punto viene fatta anche nelle Norme Tecniche per le Costruzioni al punto 7.7.6: “ ... Al fine di garantire lo sviluppo del comportamento ciclico dissipativo in corrispondenza delle zone assunte come dissipative, tutti gli altri elementi strutturali e/o connessioni devono essere progettati...
#Isolamento termico #Raffrescamento estivo
Potete consigliarmi una stratigrafia corretta di per una copertura nel Centro Italia?
Pubblicato il 31/08/2020
Per poter definire una stratigrafia "ottimale" per un edificio, è necessaria la conoscenza di una serie di condizioni "al contorno" che possono avere notevole influenza sulla tipologia, l'ordine e lo spessore dei vari componenti. Una sintetica lista di queste condizioni potrebbe essere la seguente: il clima esterno (temperature, irraggiamento, nevosità, ventosità) la tipologia del manto di copertura *...
Come intervenire nel caso di mobili attaccati dai tarli?
Pubblicato il 28/08/2020
Occorre innanzi tutto verificare di che insetto effettivamente si tratti. Se i fori di sfarfallamento hanno un diametro dell'ordine di un paio di millimetri si tratta di un anobium, che potrebbe attaccare anche manufatti in legno di latifoglia, ma in genere si insedia su legno già compromesso da attacchi fungini, o comunque esposto all'umidità. Fori (con bordo sfrangiato) del diametro...
#Isolamento termico #Ventilazione #Condensa
Posso realizzare una casa in legno senza VMC?
Pubblicato il 28/08/2020
Problematiche quali la formazione di muffe, elevati tassi di umidità, condense superficiali o interstiziali (cioè interne ai componenti edilizi) sono il risultato di una serie di fattori, tra i quali anche la gestione degli spazi da parte degli occupanti (riscaldamento, raffrescamento e ventilazione in primis) riveste un ruolo fondamentale. Nemmeno la tecnologia costruttiva strutturale (legno o altro) è così determinante...
Come calcolo il tempo di rottura di un rivestimento in cartongesso tipo F?
Pubblicato il 24/08/2020
La norma UNI EN 1995-1-2 non fornisce sempre informazioni circa la determinazione dell’inizio della carbonizzazione in presenza di rivestimenti di protezione al fuoco e circa i tempi di rottura degli strati protettivi: in generale si raccomanda che, qualora non vengano fornite espressioni per calcolare i suddetti valori e le velocità di carbonizzazione del legno dietro la protezione, **tali parametri debbano...
E' sempre necessaria la verifica di resistenza al fuoco di una copertura di legno?
Pubblicato il 21/08/2020
La verifica di resistenza al fuoco per una copertura in legno, come di tutte le eventuali altre strutture portanti in legno o in altri materiali di un edificio, dipende dalla destinazione d’uso, dal numero di piani dell’edificio e da altri requisiti specifici ed è normata da disposizioni tecniche di prevenzione incendi rilasciate per le diverse tipologie di attività. Se interpreto...
Come modellare una parete per l'analisi sismica di un edificio in legno a pareti portante intelaiate?
Pubblicato il 19/08/2020
La corretta modellazione agli elementi finiti degli elementi parete rappresenta senza alcun dubbio un aspetto fondamentale nell’analisi del comportamento strutturale, soprattutto in campo sismico, degli edifici in legno con tipologia strutturale a pareti portante intelaiate. Differenti proposte sono state formulate in letteratura al fine di riprodurre il comportamento statico e dinamico di pareti portante intelaiate soggette a carichi orizzontali, sia...
477 risultati (pagina 21 di 48)