Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
E' consigliabile realizzare solette in legno lamellare?
Pubblicato il 16/09/2020
La soletta di legno lamellare incollato diposto "coricato" ha il solo vantaggio di offire il materiale grezzo ad un prezzo lievemente inferiore dell'XLAM. **Gli elementi di legno lamellare coricato sono soggetti alle variazioni di ritiro e rigonfiamento stagionale del legno e devono essere posati con una intercapedine di almeno 10 mm per ogni metro di larghezza fra un elemento e...
E' possibile "inghisare" nel cordolo le travi in legno della copertura?
Pubblicato il 16/09/2020
L'utilizzo di una correa su una parete in muratura serve prima di tutto a stabilizzare la muratura, e poi a trasferire gli sforzi orozzontali dalla testa della murautra alle pareti verticali di controventamento, e cioè di regola perpendicolari alla parete in questione. Le forze derivanti dall'azione spingente di una copertura sono di regola tutt'altro che trascurabili e non possono praticamente...
Le verifiche di vibrazione di un solaio in legno sono sempre obbligatorie?
Pubblicato il 16/09/2020
La domanda va posta prima di tutto in un'altra forma, e cioè: un solaio con un comportamento vibratorio troppo marcato deve essere accettato dal committente o da chi per esso ? La risposta sembra evidente e suggerisce che se una esigenza riconosciuta e riconoscibile come tale non è rispettata, il prodotto fornito è per forza di cose difettoso. Il fatto...
Per il calcolo delle distanze minime tra barre incollate bisogna considerare il diametro nominale della barra o il diametro del foro?
Pubblicato il 15/09/2020
Il calcolo delle barre incollate non è riportato nell'Eurocodice. Un utile riferimento per i calcoli sono le "Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno - CNR-DT 206 R1/2018" ed in particolare il capitolo 8.5 Collegamenti incollati. Per il calcolo della rottura per scorrimento del legno all'interfaccia con l'adesivo si deve far riferimento ad un diametro...
Quanto vale la resistenza ultima a trazione dell'acciaio dei chiodi?
Pubblicato il 15/09/2020
Generalmente la resistenza ultima a trazione fu,k dell'acciaio dei chiodi vale 600 MPa: si tratta di un valore che deve essere dichiarato dal produttore nella DoP in accordo con la norma EN 14592 "Strutture di legno - Elementi di collegamento di forma cilindrica - Requisiti".
#Sismica #Connessioni #Calcolo strutturale
Come tengo conto del degrado oligociclico nel calcolo delle resistenze di progetto delle connessioni dissipative?
Pubblicato il 15/09/2020
Al paragrafo 7.3.6.1 delle NTC 2018 si afferma che “per le strutture a comportamento dissipativo, la capacità delle membrature è calcolata con riferimento al loro comportamento ultimo […]. Per le strutture a comportamento non dissipativo, la capacità delle membrature è calcolata con riferimento al loro comportamento elastico o sostanzialmente elastico” e che “la resistenza dei materiali può essere ridotta per...
Per l'attacco alla base di un hold down o squadretta è sempre obbligatorio utilizzare tasselli C2?
Pubblicato il 12/09/2020
Per il collegamento al calcestruzzo di un hold-down o angolare a taglio mediante ancoranti post-inseriti per uso strutturale, occorre far riferimento a quanto specificato al paragrafo 11.4.1 delle NTC 2018 dove viene specificato che “*per la qualificazione degli ancoranti per uso strutturale si applica quanto specificato al punto C) del § 11.1, sulla base della Linea guida di benestare tecnico...
Vorrei un chiarimento sulle distanze di chiodatura ammesse per le piastre metalliche
Pubblicato il 12/09/2020
Le piastre d’acciaio bidimensionali commerciali classificate e marcate CE secondo la norma EN 14545:2008 “Timber Structures – Connectors – Requirements” vengono comunque sottoposte a una valutazione della capacità portante secondo le indicazioni della norma, anche se con modalità differenti rispetto a quelle dell’ETAG 015 (recentemente sostituito dall’EAD 130186-00-0603) per le piastre tridimensionali. Per quanto concerne le distanze tra i fori...
Si ottengono buoni risultati impregnando il larice?
Pubblicato il 09/09/2020
Il larice (Larix decidua Mill) secondo la norma UNI EN 350-2:1996 è da considerarsi da moderatamente a poco durabile rispetto ai funghi, anche se il durame è considerato resistente al Capricorno (Hylotrupes bayulus)e ai tarli (Anobium sp.). La norma UNI EN 335-1: 2006 definisce le classi di impiego in funzione soprattutto dell’umidità che le condizioni di servizio possono determinare nei...
Il faggio evaporato presenta una buona durabilità?
Pubblicato il 09/09/2020
Il Faggio (Fagus sylvatica L.) è un specie legnosa non durabile (vedi prospetto 3 Durabilità naturale ed impregnabilità di latifoglie in UNI-EN 350-2: Durabilità del legno e dei prodotti a base di legno. Durabilità naturale del legno massiccio. Guida alla durabilità naturale e trattabilità di specie legnose scelte di importanza in Europa). **Il trattamento con vapore serve solo ad uniformarne...
477 risultati (pagina 20 di 48)