Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Calcolo strutturale
Come considerare l'eccentricità accidentale per pilastri in legno?
Pubblicato il 13/12/2020
Le formule per il calcolo dell'instabilità dei pilastri in legno ( § 4.4.8.2.2 delle NTC 2018) tengono in conto di un coefficiente di imperfezione β che vale rispettivamente 0,1 per il legno lamellare e 0,2 per il legno massiccio, nell'ipotesi che gli elementi rientrino nei limiti di rettilineità definiti al § 4.4.15: "*Per tutte le membrature per le quali sia...
#Connessioni #Calcolo strutturale
Quale tecnologia mi consigliate per realizzare un solaio composto?
Pubblicato il 13/12/2020
In linea di principio il suo tecnico ha detto una cosa giusta: sono possibili più soluzioni per arrivare al risultato sperato. Per operare una scelta non conviene concentrarsi solo sul tipo di connessione utilizzata ma eseguire un confronto in termini prestazionali: **quale rigidezza della trave rinforzata otterrò? quale sarà la deformazione in condizioni di servizio? quali le prestazioni legate alla...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Quale coefficiente parziale di sicurezza dei materiali si adotta per il legno massiccio incollato?
Pubblicato il 13/12/2020
In relazione al coefficiente di sicurezza dedicato al legno massiccio incollato si riporta quanto indicato dalla Circolare Esplicativa al par. C. 4.4.6 "Resistenza di Progetto": *"Nella Tab. 4.4.III delle NTC sono forniti i valori del coefficiente parziale di sicurezza relativo al materiale. I valori appartenenti alla colonna A possono essere sempre adottati; i valori riportati nella colonna B possono essere...
#Isolamento termico #Durabilità
Per la tenuta all'aria è consigliabile utilizzare XLAM a 5 strati?
Pubblicato il 10/12/2020
Il suo edificio (ad unico piano di 160 mq) ha sicuramente un rapporto di forma (o meglio dire un rapporto S/V dove con S si intende la superficie disperdente e con V il volume riscaldato che essa racchiude) relativamente alto, di circa 1 [h-1]. Questa "abbondanza" di superficie esterna consiglia di tenere in forte considerazione (come peraltro sta facendo) le...
#Isolamento termico #Acustica #Raffrescamento estivo
Avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda un pacchetto di copertura in legno in Zona Climatica B (Sicilia)
Pubblicato il 10/12/2020
Le coperture di edifici situati in zone a forte irraggiamento (valori di irradianza media mensike I>300 W/m2) sono soggetti principalmente a due flussi di energia termica nel corso dell'anno : * in Inverno, l'energia termica che il sistema di riscaldamento fornisce all'ambiente, dall'interno verso l'esterno: questo flusso avviene principalmente per conduzione termica; * in Estate, l'energia termica che, causa irraggiamento...
Quale l'influenza dei cedimenti differenziali in fondazione su strutture in X-Lam?
Pubblicato il 16/11/2020
Purtroppo non abbiamo riferimenti bibliografici da citare o da consigliare sul tema sollevato dell'interazione strutturale fra la struttura in XLAM di un edificio e il suolo di fondazione. In effetti il tema sollevato è questo, con l'aggiunta non trascurabile che le fondazioni di regola in calcestruzzo armato sono, il terzo incomodo in questo contesto. La domanda contiene in modo corretto...
E' vero che le colle utilizzate per la realizzazione dei pannelli XLAM non contengono formaldeide?
Pubblicato il 16/11/2020
Le colle usate per la produzione di XLAM sono identiche a quelle usate per la produzione di legno lamellare, e sono usate nelle medesime quantità di applicazione. Qualche minima differenza nei quantitativi può risultare dal fatto che il legno lamellare è prodotto molto spesso con lamelle di spessore di 40 mm, mentre per l'XLAM si usano più frequentemente anche spessori...
Vorrei dei chiarimenti relativamente al fenomeno di spacco ortogonale alle fibre nel caso di collegamento con barre incollate
Pubblicato il 16/11/2020
La formulazione nella vecchia edizione del DT206/2007, pur se inserita nella trattazione delle aste incollate, analizzava il fenomeno del rischio di spacco trasversale del legno a causa della sollecitazione locale provocata da un generico collegamento. La formula indicata ricorda agli addetti ai lavori altre formule simili, pubblicate a suo tempo come modello di calcolo e dimensionamento di queste situazioni estremamente...
#Normativa #Specie legnose #Proprietà meccaniche #Marcatura CE
Perchè il pioppo non viene utilizzato per la realizzazione di legno lamellare / x-lam?
Pubblicato il 11/11/2020
In senso generale e semplificando la questione, è possibile affermare che una determinata specie può essere utilizzata nella produzione di elementi in legno lamellare e CLT, qualora sia stata oggetto di un processo di selezione secondo la resistenza e che vi sia una necessaria esperienza per quanto riguarda la tenuta dell'adesivo nell'intorno del giunto a dita e sui piani di...
#Normativa #Sismica #Connessioni #Calcolo strutturale
E' possibile realizzare pareti portanti intelaiate senza dispositivi di tipo hold-down?
Pubblicato il 09/11/2020
Il calcolo della resistenza di una parete portante intelaiata viene riportato al punto 9.2.4 dell’Eurocodice 5 secondo due differenti metodologie di calcolo. Il metodo A è basato sull’assunzione di una distribuzione delle azioni taglianti uniforme e parallela ai bordi dei pannelli di rivestimento nonché sull’ipotesi fondamentale che ciascuno dei due montanti più esterni della parete sia **direttamente collegato mediante elemento...
477 risultati (pagina 17 di 48)