Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale
Qualora si adottino diaframmi chiodati, è necessario procedere ad una analisi di tipo non lineare per giustificare il fattore di comportamento adottato?
Pubblicato il 16/03/2020
Al paragrafo C7.7.3 la Circolare riporta un chiarimento in merito alla corretta applicazione dei fattori di comportamento: “Nella Tab. 7.3.II delle NTC sono riportati i valori massimi del valore del fattore di comportamento per alcuni esempi di tipologie strutturali. Relativamente alle tipologie strutturali riportate nella Tabella 7.3.II delle NTC si precisa che con il termine diaframma si intendono solai e...
#Normativa #Calcolo strutturale
Perchè "garantire la continuità flessionale" delle pareti fra due impalcati?
Pubblicato il 07/01/2020
La Circolare Esplicativa indica che “per assicurare un’adeguata resistenza nei confronti della instabilità, deve essere assicurata la continuità flessionale della porzione di parete compresa tra due impalcati successivi.” Per comprendere tale richiesta si deve innanzitutto ricordare che il vincolo alla base ed in sommità di una parete in legno può essere tipicamente schematizzato, in direzione ortogonale alla parete, come una...
#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale
Strutture a pareti portanti intelaiate: quali accorgimenti sono necessari in sede di progetto nel caso di progettazione sismica di un’opera in CD “A” o CD “B”?
Pubblicato il 03/01/2020
Gli aspetti concettuali della progettazione sono illustrati dalle NTC 2018 al paragrafo 7.7.1: “Gli edifici sismoresistenti di legno devono essere progettati con una concezione strutturale in accordo a uno dei seguenti comportamenti, anche tenuto conto delle disposizioni di cui al § 7.7.7: a) comportamento strutturale dissipativo; b) comportamento strutturale non dissipativo. *Le strutture progettate secondo il comportamento strutturale dissipativo devono...
#Normativa #Sismica #Calcolo strutturale
Quale coefficiente parziale di sicurezza sui materiali deve essere utilizzato per la progettazione sismica?
Pubblicato il 03/01/2020
Al paragrafo 7.3.6.1 delle NTC 2018 si afferma che “*per le strutture a comportamento dissipativo, la capacità delle membrature è calcolata con riferimento al loro comportamento ultimo […]. Per le strutture a comportamento non dissipativo, la capacità delle membrature è calcolata con riferimento al loro comportamento elastico o sostanzialmente elastico” e che “la resistenza dei materiali può essere ridotta per...
#Normativa #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
Le coperture “a falsi puntoni” devono essere considerate delle strutture spingenti?
Pubblicato il 03/01/2020
Una copertura si definisce spingente se, sottoposta a carichi verticali, provoca sui vincoli esterni sollecitazioni orizzontali, ovvero delle “spinte”. Nelle NTC 2018 il concetto di struttura spingente viene trattato in diversi punti. Al paragrafo 7.2.2, per le strutture di tipo spingente, è indicata la necessità di considerare la componente verticale dell’azione sismica. Il paragrafo 7.8.1.4, relativo ai criteri di progetto...
#Normativa #Calcolo strutturale
Quale classe di servizio attribuire alle strutture in legno situate in ambienti caratterizzati da un elevato grado di umidità quali i palaghiaccio?
Pubblicato il 03/01/2020
La definizione delle classi di servizio è fornita al punto 4.4.5 delle NTC 2018, dove è indicato che: la Classe di servizio 1 “è caratterizzata da un’umidità del materiale in equilibrio con l’ambiente a una temperatura di 20 °C e un’umidità relativa dell’aria circostante che non superi il 65%, se non per poche settimane all’anno”. la **Classe di...
#Normativa #Calcolo strutturale
Vorrei dei chiarimenti sulle verifiche di vibrazione dei solai in legno
Pubblicato il 03/01/2020
Le norme Tecniche trattano gli stati limite di esercizio al paragrafo 4.4.7, specificando che “nel caso di impalcati, si raccomanda la verifica della compatibilità della deformazione con la destinazione d’uso”, senza fornire ulteriori indicazioni. Il paragrafo C4.4.7 della Circolare chiarisce che: “Si dovrà verificare che le azioni previste sulla struttura ***non producano vibrazioni che ne possano compromettere la normale utilizzazione...
#Normativa #Calcolo strutturale
Perché le porzioni di parate a telaio leggero contenenti aperture di porta o finestra non possono essere considerate come elementi controventanti?
Pubblicato il 03/01/2020
La Circolare Esplicativa fa riferimento alle strutture a pareti lignee intelaiate, nelle quali le pareti hanno sia la funzione di assorbire i carichi verticali, sia quella di controventamento. Nelle Norme Tecniche per le Costruzioni (DM 17.01.18) non vengono fornite indicazioni specifiche a riguardo; si afferma che “*qualora gli elementi di parete svolgano anche funzioni di controventamento nel loro piano (diaframma...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale
Da dove deriva il fattore kcr per le verifiche a taglio di elementi in legno?
Pubblicato il 03/01/2020
Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 17.01.18, come il precedente DM 14.01.08, ricordano che “la massima tensione tangenziale di progetto” deve essere “valutata secondo la teoria di Jourawski”. Tuttavia, rispetto alla precedente versione della norma, si specifica che nell’effettuare questo calcolo deve essere considerata “***una larghezza di trave opportunamente ridotta per la presenza di eventuali...
#Normativa #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
Possono essere disposte membrature in falso all’interno di un edificio in legno?
Pubblicato il 03/01/2020
Le NTC 2018 e la relativa Circolare non vietano, in generale, la presenza di pareti in falso nelle strutture lignee; occorre però fare un po’ di chiarezza. Analizziamo cosa prevedono le NTC 2018 in merito. Al paragrafo 7.7.4 le NTC 2018 riportano: “*Travi e solette su cui poggiano elementi in falso (pilastri o pareti) devono essere sempre dimensionate tenendo in...
100 risultati (pagina 6 di 10)