Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Nel caso di trave bifalda con intradosso rettilineo, caricata con carico concentrato all'apice, come si modifica la formula per il calcolo della sollecitazione massima e della posizione della sezione maggiormente sollecitata?
Pubblicato il 09/12/2019
La posizione della sezione maggiormente sollecitata si determina massimizzando il rapporto tra momento flettente e modulo di resistenza elastico. Può procedere come riportato a pag. 311 del manuale "Piazza M., Tomasi R., Modena R. (2005), Strutture in legno, Ulrico Hoepli Editore, Milano". Una volta scritte le equazioni di momento flettente e modulo di resistenza in funzione della posizione x, può...
#Normativa #Calcolo strutturale
Vorrei alcuni chiarimenti sulle verifiche a vibrazione in accordo con l'Eurocodice 5
Pubblicato il 06/12/2019
L’espressione richiamata è quella della rigidezza flessionale di una piastra isotropa, il cui comportamento è molto differente da quello di un solaio semplicemente ordito. L’applicazione delle espressioni di cui al p.to 7.3.3 UNI EN 1995-1-1 richiede la definizione dei due contributi di rigidezza: (EI)b è il contributo della rigidezza del solaio nel senso ortogonale all’asse principale di inflessione (nel...
#Normativa #Calcolo strutturale
Potreste indicarmi qualche riferimento normativo per il calcolo di pilastri composti per avvitatura o chiodatura?
Pubblicato il 06/12/2019
La invitiamo a far riferimento all'Eurocodice 5 e in particolare ai seguenti capitoli: 7.1 Scorrimento nei giunti 9.1.4 Colonne giuntate meccanicamente e incollate Appendice C: Colonne composite Le consigliamo inoltre la lettura del capitolo 4.2.4 Pilastri composti del libro "Piazza M., Tomasi R., Modena R. (2005), Strutture in legno - Materiale, calcolo e progetto secondo le nuove...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Calcolo strutturale
Nel calcolo alle tensioni ammissibili di un pannello OSB/3 vi sono delle variazioni significative della resistenza qualora vi sia un'esposizione per 20 giorni alle intemperie?
Pubblicato il 06/12/2019
Si ricorda che il calcolo alle tensioni ammissibili non è più ammesso. Si osserva inoltre che i pannelli OSB/3 non possono essere utilizzati in classe di servizio 3 (esposti alle intemperie): nel caso in esame si parla di una struttura provvisoria di durata molto limitata e quindi è ragionevole che il materiale possa essere comunque utilizzato. Per tener conto di...
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
Vorrei avere alcune delucidazioni sulla formula 8.4 dell'eurocodice 5 relativa alla rottura a spacco perpendicolare alla fibratura
Pubblicato il 06/12/2019
La formula presenta una forte dipendenza dalla geometria del dettaglio costruttivo, in particolare dalla distanza del bordo caricato dal mezzo di unione più distante. Il fatto che nella formula non compaia esplicitamente nessuna grandezza relativa alla resistenza del legno è legato al fatto che in direzione ortogonale alla fibratura il legno presenta una resistenza molto bassa e all'incirca costante. Nello...
#Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
E' possibile calcolare un solaio a travetti con OSB superiore come una struttura composta?
Pubblicato il 06/12/2019
L'Eurocodice 5 permette di calcolare il solaio come composto da travetto e OSB superiore. Qualora il pannello di OSB sia incollato può far riferimento al paragrafo 9.1.2 "Travi incollate con ali sottili", qualora il pannello OSB sia chiodato può far riferimento al paragrafo 9.1.3 "Travi giuntate meccanicamente" e all'appendice B. Si deve osservare che, qualora la connessione sia chiodata, a...
#Normativa #Calcolo strutturale
Vorrei chiedere alcune delucidazioni sulla verifica a stabilità di travi soggette a flessione
Pubblicato il 06/12/2019
La formula citata è, come dice correttamente il documento CNR-DT 206, una formula semplificata nel caso di aste prismatiche a sezione rettangolare con h/b > 5. Analoga osservazione è fatta nel testo "Piazza, Tomasi, Modena - Strutture in legno - Hoepli" dove, derivando l'espressione (4.60) si sottolinea che tale formula è accettabile per rapporti h/b > 4. E' facile dimostrare...
#Normativa #Calcolo strutturale
Vorrei un chiarimento in merito alle formule per il calcolo della capacità portante per carichi orizzontali di pareti intelaiate leggere in legno
Pubblicato il 05/12/2019
La capacità portante per carichi orizzontali di ciascun pannello va calcolata con la formula 9.21 del paragrafo 9.2.4 dell'eurocodice 5. Tale formula tiene in conto del numero di connettori presenti (si richiede infatti di specificare la spaziatura del mezzi di unione). Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Normativa #Calcolo strutturale #Durabilità
Gradirei avere alcune delucidazioni in merito alla differenza fra Classi di utilizzo (UNI EN 335:2013) e Classi di servizio (UNI EN 1995-1-1)
Pubblicato il 05/12/2019
La definizione delle classi di servizio, indicate al punto 2.3.1.3 della norma EN 1995-1-1, è principalmente dedicata all'assegnazione di valori di resistenza e al calcolo delle deformazioni in definite condizioni ambientali: sia il parametro kmod (coefficiente di correzione della resistenza) che il parametro kdef (coefficiente di correzione della deformazione) dipendono dalle classi di servizio. In realtà indicazioni relative alle classi...
#Normativa #Calcolo strutturale
Eurocodice e documento CNR 206-2007 riportano due formule leggermente differenti per la verifica a compressione inclinata rispetto alla fibratura. Qual è il motivo?
Pubblicato il 04/12/2019
Entrambe le formulazioni sono corrette: l'Eurocodice esplicita il coefficiente kc,90 per incrementare la resistenza a compressione ortogonale alla fibratura il documento CNR non esplicita tale fattore ma al paragrafo 6.5.1.4 consente di correggere la resistenza a compressione ortogonale alla fibratura: "*Per la resistenza di calcolo fc,90,d potrà introdursi un valore superiore (fino a 1.5 volte) rispetto a quello...
100 risultati (pagina 10 di 10)