Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Vorrei un chiarimento sulla possibilità di progettare una struttura multipiano con pareti in XLAM e solai in legno lamellare sdraiato
Pubblicato il 01/11/2020
Premetto che un commento approfondito a proposito dell'utilizzo di solai in "lamellare sdariato" è fornito nella risposta Lamellare sdraiato e CLT. Per quanto riguarda il calcolo, nel caso della realizzazione di una struttura composta legno-legno, si può utilizzare l’appendice B della norma UNI EN 1995-1-1, dove è illustrato un metodo di progettazione per elementi composti assemblati meccanicamente basato sulla teoria...
#Normativa #Connessioni #Calcolo strutturale
Quali sono le disposizioni costruttive per il serraggio di connessioni realizzate con bulloni?
Pubblicato il 11/10/2020
Per applicare le disposizioni costruttive per i collegamenti date al p.to §7.7.5.2 delle NTC 2018 è necessario far riferimento a quanto indicato al par. §10.4.3 dell'Eurocodice 5, in cui è specificato che: *"Si raccomanda che i fori nel legno per i bulloni abbiano un diametro che non sia più grande di 1 mm rispetto al diametro del bullone. Si raccomanda...
Strutture a pareti portanti intelaiate: quale fattore di comportamento va adottato?
Pubblicato il 23/09/2020
In accordo con la Tab. 7.3.II delle NTC 2018, per le strutture a pareti portanti intelaiate sono previsti i seguenti valori massimi del valore di base del fattore di comportamento allo SLV, in funzione della classe di duttilità CD. E’ interessante notare come vi sia una distinzione tra le due tipologie strutturali in funzione del tipo di diaframma utilizzato....
#Sismica #Connessioni #Calcolo strutturale
Nelle pareti platform frame portanti è possibile utilizzare il cartongesso?
Pubblicato il 23/09/2020
I pannelli di rivestimento devono essere definiti ad uso strutturale e sono solitamenti a base di legno, quali ad esempio pannelli OSB (UNI EN 300), pannelli di compensato (UNI EN 636), pannelli di particelle (UNI EN 312), pannelli in fibra di legno (UNI EN 622), o in fibro-gesso (EN 15283-2). Sono stati altresì sviluppati e disponibili sul mercato **pannelli in...
Le verifiche di vibrazione di un solaio in legno sono sempre obbligatorie?
Pubblicato il 16/09/2020
La domanda va posta prima di tutto in un'altra forma, e cioè: un solaio con un comportamento vibratorio troppo marcato deve essere accettato dal committente o da chi per esso ? La risposta sembra evidente e suggerisce che se una esigenza riconosciuta e riconoscibile come tale non è rispettata, il prodotto fornito è per forza di cose difettoso. Il fatto...
#Sismica #Connessioni #Calcolo strutturale
Come tengo conto del degrado oligociclico nel calcolo delle resistenze di progetto delle connessioni dissipative?
Pubblicato il 15/09/2020
Al paragrafo 7.3.6.1 delle NTC 2018 si afferma che “per le strutture a comportamento dissipativo, la capacità delle membrature è calcolata con riferimento al loro comportamento ultimo […]. Per le strutture a comportamento non dissipativo, la capacità delle membrature è calcolata con riferimento al loro comportamento elastico o sostanzialmente elastico” e che “la resistenza dei materiali può essere ridotta per...
Come calcolare la resistenza a fuoco di collegamenti legno-legno con coppie di viti tipo tutto filetto incrociate?
Pubblicato il 08/09/2020
Il paragrafo 6.4 dell'Eurocodice EN 1995-1-2 fornisce delle regole semplificate per viti caricate assialmente: nello specifico viene fornito un fattore di riduzione della resistenza assiale della vite in condizioni di incendio in funzione della geometria del collegamento. Si richiede innanzitutto che: a2 ≥ a1 + 40 a3 ≥ a1 + 20 dove a1, a2 e a3 sono le distanze in...
Come calcolo il tempo di rottura di un rivestimento in cartongesso tipo F?
Pubblicato il 24/08/2020
La norma UNI EN 1995-1-2 non fornisce sempre informazioni circa la determinazione dell’inizio della carbonizzazione in presenza di rivestimenti di protezione al fuoco e circa i tempi di rottura degli strati protettivi: in generale si raccomanda che, qualora non vengano fornite espressioni per calcolare i suddetti valori e le velocità di carbonizzazione del legno dietro la protezione, **tali parametri debbano...
E' sempre necessaria la verifica di resistenza al fuoco di una copertura di legno?
Pubblicato il 21/08/2020
La verifica di resistenza al fuoco per una copertura in legno, come di tutte le eventuali altre strutture portanti in legno o in altri materiali di un edificio, dipende dalla destinazione d’uso, dal numero di piani dell’edificio e da altri requisiti specifici ed è normata da disposizioni tecniche di prevenzione incendi rilasciate per le diverse tipologie di attività. Se interpreto...
Come modellare una parete per l'analisi sismica di un edificio in legno a pareti portante intelaiate?
Pubblicato il 19/08/2020
La corretta modellazione agli elementi finiti degli elementi parete rappresenta senza alcun dubbio un aspetto fondamentale nell’analisi del comportamento strutturale, soprattutto in campo sismico, degli edifici in legno con tipologia strutturale a pareti portante intelaiate. Differenti proposte sono state formulate in letteratura al fine di riprodurre il comportamento statico e dinamico di pareti portante intelaiate soggette a carichi orizzontali, sia...
100 risultati (pagina 4 di 10)