Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
#Durabilità #Materiali da costruzione
Uso di calce molto diluita per sbiancare un tetto in legno
Pubblicato il 02/01/2020
Tutte o quasi le tecniche di sbiancatura del legno prevedono a conclusione un accurato lavaggio dell’elemento trattato, quindi, ammesso che i risultati estetici siano quelli desiderati, l’aver “bagnato” il legno per un tempo che si suppone limitato non dovrebbe creare inconvenienti: eventuali irregolarità dovute al sollevamento di fibre per la momentanea umidificazione sarebbero mascherati dal cambiamento di colore. **Risposta gentilmente...
Protezione di pilastri in legno dall'attacco di tarli.
Pubblicato il 02/01/2020
L’apparire di fori di sfarfallamento (i “buchi”) evidenzia un’infestazione che era in corso da un tempo pari al ciclo vitale dell’organismo che li ha provocati che può essere identificato, in assenza di esemplari, tramite l’esame dei fori, considerandone il diametro, la forma (circolare o ellittica) e gli eventuali sfrangiamenti dei margini. Ciò premesso va sottolineato che le buone pratiche costruttive...
#Normativa #Marcatura CE #Materiali da costruzione
"Perlina" ad uso strutturale - normativa
Pubblicato il 02/01/2020
In relazione alle norme applicabili, qualora l’elemento sia utilizzato come rivestimento a parete o assito, la perlina fornita deve essere conforme alla UNI EN 14915 (“Rivestimenti interni ed esterni di pareti di legno massiccio – Caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura”); qualora la stessa perlina sia destinata come elemento di rivestimento a pavimento, questa deve essere conforme alla UNI EN...
#Normativa #Proprietà meccaniche #Materiali da costruzione
Legno trattato con vapore e iter di certificazione
Pubblicato il 02/01/2020
In senso generale e rispondendo alla quesito posto, non siamo a conoscenza di produttori di elementi Duo / Trio (Glued solid timber secondo UNI EN 14080:2013) o di legno lamellare prodotti con tavolame sottoposto a processo di “vaporizzazione” (ossia trattato attraverso vapore). In relazione all’argomento appare utile riportare come la nuova norma UNI EN 14081-1:2016 (anche se non ancora pubblicata...
#Normativa #Tecniche costruttive
Nel caso di solai composti legno-calcestruzzo è possibile pensare a soluzioni di collaborazione con il calcestruzzo realizzando delle fresature nel legno?
Pubblicato il 02/01/2020
E' certamente possibile realizzare delle connessioni mediante denti di calcestruzzo: non è compatibile con il servizio risponde fornire una ricerca bibliografia specifica in proposito. Si richiama ciò che è riportato nel paragrafo 7.12.3 del documento CNR-DT 206/2007: "7.12.3 - Resistenza e rigidezza di connessioni realizzate con denti di calcestruzzo *Questa tipologia di connessioni consiste nella realizzazione di denti di calcestruzzo...
Spaziature e distanze da bordi ed estremità dei connettori valgono solo nel caso di sollecitazioni taglianti o anche nel caso di sollecitazioni assiali?
Pubblicato il 02/01/2020
In linea di principio possiamo affermare che i valori minimi di spaziature e distanze da bordi ed estremità dei connettori possono essere applicati sia per sollecitazioni taglianti che assiali, a meno che l'eurocodice 5 non preveda qualcosa di diverso. Ad esempio per i chiodi caricati assialmente (par. 8.3.2) viene riportato che "le spaziature e le distanze da estremità e bordi...
Sto calcolando una capriata in legno. Per l'unione di carpenteria puntone-catena è fattibile dal punto di vista normativo e del calcolo un dente doppio e arretrato?
Pubblicato il 02/01/2020
Può realizzare un giunto a dente doppio, prestando attenzione ad alcuni accorgimenti. Le verifiche di resistenza dei nodi di carpenteria sono governate, innanzitutto, dalle sollecitazioni di compressione trasmesse attraverso le superfici di contatto (indicate con le lettere b e c nella figura di seguito). Altra modalità di rottura da presidiare è la rottura a taglio del tallone della catena (indicata...
#Specie legnose #Proprietà meccaniche
Dovendo progettare un tavolo di quercia per sostenere il peso di un acquario, mi servono le caratteristiche meccaniche della specie legnosa per calcolare la sezione delle gambe del tavolo.
Pubblicato il 02/01/2020
Valori delle proprietà fisiche e meccaniche del materiale per diverse specie legnose ("legno netto") sono riportati in molte pubblicazioni scientifiche sull'argomento. Un testo disponibile anche per la consultazione gratuita su internet è: Wood Handbook, Forest Products Laboratory, United State Departments of Agricolture Risposta gentilmente concessa da promo_legno
Per realizzare una facciata ventilata in doghe orizzontali quale potrebbe essere la migliore specie legnosa da poter utilizzare che sia compatibile con l'esterno.
Pubblicato il 02/01/2020
Tipicamente la scelta del larice può considerarsi corretta, a condizione di accettare che la durata di vita del rivestimento esterno sia limitata a poche decine di anni (20, al massimo 30). In alternativa è possibile utilizzare specie legnose anche indigene, o comunque europee (per esempio il rovere), con caratteristiche di resistenza al degrado più importanti. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Tecniche costruttive #Durabilità
Vorrei avere dei chiarimenti sulla realizzazione di balconi in legno
Pubblicato il 02/01/2020
La descrizione dei particolari costruttivi nella domanda non e' particolarmente chiara, per cui risulta difficile fornire un commento sulle diverse soluzioni costruttive. Tuttavia è possibile in questa sede fornire una serie di indicazioni più generali su come realizzare un balcone in legno, con riferimento per esempio anche alle tematiche di durabilità, molto importanti considerando il potenziale rischio di elementi in...
477 risultati (pagina 35 di 48)