Assolegno risponde
Gli esperti al servizio del settoreStatica e calcolo
Tecnologia e prodotti
Fisica tecnica
Marcatura e certificazione
Vorrei dei chiarimenti in merito al calcolo di barre incollate caricate assialmente lungo il loro asse
Pubblicato il 29/06/2020
La verifica della capacità portante di collegamenti con barre incollate sollecitate assialmente, viene effettuata, come spiegato nel §8.5.1.1.1 delle Istruzioni CNR DT 206/2018-R1, considerando i seguenti modi di rottura: a) rottura a trazione della barra di acciaio; b) rottura per scorrimento del legno all’interfaccia con l’adesivo; c) rottura completa o parziale dell'elemento ligneo per trazione; d)...
#Connessioni #Specie legnose #Calcolo strutturale
E' possibile utilizzare viti autoforanti nel legno di castagno?
Pubblicato il 04/05/2020
Il legno massiccio di castagno ha prestazioni di resistenza e rigidezza simili a quelle del legno di conifera, malgrado si tratti di un legno di latifoglia con una densità decisamente più elevata. Con la classificazione per l'uso strutturale può essere impiegato nella classe D24 (UNI EN 338) con un valore caratteristici della resistenza a flessione di 28 N/mm2 e un...
#Connessioni #Fuoco #Calcolo strutturale
Come calcolare la resistenza al fuoco dei collegamenti con staffe di alluminio?
Pubblicato il 04/05/2020
Le staffe di alluminio devono essere considerate e trattate come le staffe di acciaio e di fatto sono sempre da considerare come non resistenti al fuoco, se non adegautametne protette. Il collegamento con la staffa chiodata su un elemento ligneo e collegato al secondo elemento ligneo tramite perni autoforanti presenta 3 temi distiniti di protezione al fuoco. I perni devono...
Come calcolare la resistenza al fuoco dei collegamenti con aste incollate?
Pubblicato il 04/05/2020
I collegamenti con aste metalliche incollate hanno dimostrato in diverse prove di laboratorio di essere decisamente poco sensibili in caso di incendio, valgono quindi le regole fondamentali della protezione antincendio del legno, secondo cui se il legno è esposto al fuooco occorre procedere ad una verifca a caldo che consideri la riduzione della sezione per combustione e carbonizzazione del legno....
#Sismica #Connessioni #Calcolo strutturale
Quali configurazioni degli elementi hold-down sono consigliate nel caso di elevate sollecitazioni di trazione per pareti portanti intelaiate?
Pubblicato il 29/04/2020
La resistenza nei confronti delle azioni orizzontali delle pareti portanti intelaiate in legno (Light-Frame Timber shear-walls) viene generalmente calcolata secondo il metodo A di cui al punto 9.2.4.2 dell’Eurocodice 5. Ipotesi fondamentale di tale metodo di calcolo è che tutte le pareti siano munite di ancoraggi all'estremità, cioè l'elemento verticale all'estremità (montante esterno) sia direttamente connesso alla costruzione sottostante o...
#Connessioni #Tecniche costruttive #Calcolo strutturale
Come posso realizzare solai in X-LAM e travi in acciaio?
Pubblicato il 20/04/2020
La fornitura di pannelli in XLAM di larghezza compresa tra 100 cm e 150 cm è compatibile con il passaggio degli stessi attraverso le aperture delle finestre. Per quanto riguarda il fissaggio dei pannelli alle pareti perimetrali, è possibile adottare profili metallici con sezione ad L opportunamente ancorati alle strutture esistenti e vincolati ai pannelli lignei mediante viti (inserite in...
#Connessioni #Normativa #Calcolo strutturale #Sismica
Quali tipologie di chiodi si possono utilizzare nelle pareti in legno a telaio leggero?
Pubblicato il 06/04/2020
Le NTC 2018 non forniscono indicazioni specifiche sulle tipologie di connettori da utilizzare nella progettazione di pareti a telaio, pertanto è possibile adottare sia chiodi lisci (shooth shank nails) che profilati (ring shank nail). Tuttavia, il p.to §7.7.7.1 delle NTC 2018 (Regole di dettaglio - Disposizioni costruttive per i collegamenti) precisa che: *Il collegamento realizzato mediante spinotti o chiodi a...
#Normativa #Connessioni #Tecniche costruttive
Esiste una larghezza minima imposta da normativa del travetto in legno da rinforzare con connettori in acciaio e cappa collaborante.
Pubblicato il 16/03/2020
La normativa (Eurocodice 5) dà indicazioni precise sulle distanze dai bordi da adottare nel caso di connettori a gambo cilindrico (si veda immagine di seguito). La larghezza del travetto deve sicuramente soddisfare queste condizioni di minimo. Risposta gentilmente concessa da promo_legno
#Normativa #Connessioni #Materiali da costruzione
Prove di accettazione per gli elementi di carpenteria metallica
Pubblicato il 03/01/2020
La corretta concezione dei collegamenti all’interno di un determinato progetto in legno (siano essi pannelli XLAM oppure pannelli intelaiati) è un elemento fondamentale nella progettazione strutturale dell’intero edificio. Il numero, la disposizione e il dettaglio costruttivo dei sistemi di collegamento influenza infatti il comportamento dell’intero edificio in termini di resistenza, rigidezza, duttilità e robustezza strutturale. In merito ai controlli da...
#Normativa #Connessioni #Marcatura CE #ETA
E' possibile che sistemi di connessione "commerciali" non rispettino interassi e distanze minime previste da eurocodice?
Pubblicato il 02/01/2020
Utilizzando prodotti commerciali marcati CE in accordo ad ETA non è raro trovare indicazioni differenti dai valori dell'eurocodice, in quanto studi e successivi test sperimentali hanno consentito di dimostrare l'efficacia della soluzione proposta. Nel caso di utilizzo di questi prodotti è quindi possibile far riferimento ai valori riportati nella Dichiarazione di Prestazione fornita dal produttore e nell'ETA. **Risposta gentilmente concessa...
63 risultati (pagina 4 di 7)